Perizie-gioielli-gemme-diamanti-FAQ - Riccardo Pietro Visentin | Gemmologo IGI e Perito in preziosi

Vai ai contenuti
FAQ
Abbiamo raccolto le domande più ricorrenti, che spesso accompagnano la richiesta di perizie su gemme e gioielli e le analisi e verifiche gemmologiche.
Non trovi la risposta alla tua domanda? Compila il form di richiesta e il Gemmologo Perito ti risponderà entro massimo 24/48 ore.  

È necessario prendere un appuntamento per incontrare il Gemmologo Perito?
Sì, l'appuntamento è sempre necessario e può essere richiesto:

Chi è il Gemmologo Perito che esercita presso il Vostro Studio?
Il Gemmologo Perito che esercita presso il nostro Studio è Riccardo Pietro Visentin:  
  • Analista Gemmologo IGI (Istituto Gemmologico Italiano) dal 1988
  • Perito in Preziosi iscritto all'Albo dei Periti in Preziosi della CCIAA di Varese dal 1997
  • Perito in Preziosi iscritto all'Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Busto Arsizio Varese dal 1998
  • Gemmologo incaricato di rappresentare l'AIG (Associazione Italiana Gemmologi) nella Commissione Giudicatrice dell'Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale Ordinario di Varese dal 2024
Possiede una lunga esperienza e una consolidata competenza nell'analisi e nella valutazione di gemme e di gioielli:

A cosa serve una perizia di beni preziosi (gioielli, diamanti, gemme di colore, perle, coralli, ecc.)?
Avere una valutazione dei propri beni preziosi (gioielli e gemme) è molto importante in più situazioni, tra cui:
  • per conoscere il loro valore, anche a distanza di tempo rispetto al momento dell'acquisto o dell'entrata in possesso dei beni preziosi;
  • per conoscere il loro valore, nel caso di donazioni o eredità ricevute;
  • ai fini di divisioni familiari o testamentarie: sulla base del valore dei beni preziosi posseduti, determinato dalla perizia, il Cliente sarà in grado di compiere le proprie scelte nelle decisioni per divisioni familiari o testamentarie;
  • ai fini della vendita dei beni preziosi: conoscere il reale valore dei propri beni preziosi permette di condurre in maniera sicura, con dei riferimenti di valore certi, un'eventuale trattativa per la vendita dei beni stessi;
  • a fini assicurativi (in questo caso la perizia necessiterà di documento scritto (Relazione di Stima): avere documentazione del reale valore dei propri beni preziosi, a una determinata data (la data dell'estensione della perizia con valutazione di stima), permette di assicurare i beni preziosi in maniera corretta, senza il rischio di incorrere in errori di sottostima o di sovrastima degli stessi (errori che hanno conseguenze sul pagamento del premio assicurativo e che possono generare controversie con la compagnia di assicurazione al momento del verificarsi di un sinistro);

Come posso essere certo che la valutazione che il Perito darà dei miei gioielli sia corretta?
È fondamentale che la Perizia venga effettuata da un professionista esperto che soddisfi questi due fondamentali requisiti professionali:
1) competenza professionale: è fondamentale che il suo curriculum comprenda:
  • formazione specifica in ambito gemmologico, con esperienza continuamente aggiornata in analisi e verifiche di laboratorio per diamanti, gemme di colore, gemme organogene, gemme sintetiche ed artificiali
  • competenza nell'identificazione certa dei differenti materiali preziosi (oro, platino, argento), delle leghe e delle lavorazioni orafe
  • competenza del mercato dei preziosi attuale e storico (quest'ultimo aspetto è importante nel caso di gioielli di altre epoche e nel caso di gemme preziose acquistate in periodi precedenti)
2) imparzialità e indipendenza nella stima:
  • il Perito non deve avere un interesse diretto o indiretto nell'acquisto dei gioielli o delle gemme oggetto di perizia: questo interesse comprometterebbe la corretta stima degli stessi (con sottostima), e non garantirebbe al proprietario dei preziosi sottoposti a perizia l'imparzialità della valutazione.

Acquistate i gioielli e le gemme che periziate?
No, non acquistiamo e non commercializziamo gioielli o gemme: il Gemmologo Perito è un professionista che esegue una prestazione professionale, non è un commerciante. Questo fatto è una garanzia di indipendenza e di correttezza professionale sia nell'identificazione dei preziosi sia nell'attribuzione dei valori, non essendo il Gemmologo Perito coinvolto nella compravendita dei beni in questione.

Come avviene la perizia di un gioiello?
La perizia avviene sempre alla presenza del Cliente, previo appuntamento. Nulla viene trattenuto.

Vorrei conoscere il valore dei gioielli di famiglia, in vista di una donazione o di una divisione ereditaria. È possibile?
Sì, il Gemmologo Perito può effettuare perizie su più gioielli, ai fini di determinare il valore dei singoli gioielli e il valore complessivo dei beni posseduti. In questo modo, sarà possibile al Cliente decidere l'attribuzione degli stessi ai destinatari prescelti. Nella necessità di divisioni paritarie, il Gemmologo Perito può anche indicare al Cliente le ipotesi di divisioni dei beni, sulla base dei valori.

Ho acquistato negli anni passati alcuni diamanti certificati: come posso fare per conoscere il valore attuale di questi diamanti?
Previo appuntamento, il Gemmologo Perito visionerà i diamanti, la documentazione di accompagnamento (certificati e documentazione di acquisto, se esistente), eseguirà le analisi e le verifiche e determinerà, in presenza del Cliente, la valutazione dei beni preziosi, redigerà relazione di stima scritta.

In occasione dei miei viaggi in vari paesi del mondo, ho acquistato alcuni smeraldi, rubini, una tanzanite e una grande tormalina: come posso conoscere il valore attuale di queste gemme?
Previo appuntamento, il Gemmologo Perito visionerà le Sue gemme, compiendo le analisi gemmologiche e le verifiche necessarie: potrà così confermarLe le caratteristiche, la specie, la varietà e la qualità delle singole gemme e Le fornirà la valutazione di stima attuale e redigerà relazione di stima scritta delle stesse.

Ho acquistato alcune gemme. A distanza di tempo, mi sono venuti dubbi e vorrei avere conferma di ciò che ho acquistato
Può chiedere un appuntamento con il Gemmologo Perito, il quale compirà sulle Sue gemme, in Sua presenza, le analisi e le verifiche gemmologiche necessarie e Le saprà dire: caratteristiche, specie e varietà mineralogica, qualità delle gemme. Inoltre, se ne avrà bisogno, il Gemmologo Perito potrà anche determinare il valore attuale delle Sue gemme.

Ho ereditato una collana di perle di grande valore, con fermaglio in oro e diamanti,  ed altri gioielli importanti. Come posso conoscere il loro valore attuale?
Può chiedere un appuntamento con il Gemmologo Perito, il quale compirà sui Suoi beni preziosi, in Sua presenza, le analisi e le verifiche gemmologiche necessarie e determinerà il valore degli stessi; redigerà anche valutazione di stima scritta.

Rilasciate documento scritto di perizia?
Sì, il Gemmologo Perito redige relazione di stima scritta dei beni sottoposti a perizia.

È possibile avere la perizia di una gemma montata in un gioiello?
Sì, se la gemma è montata in un gioiello, nei casi in cui sia possibile eseguire su di essa esami gemmologici, il Gemmologo Perito può riuscire a compiere l'analisi o la verifica della gemma e a determinarne il valore, senza alcuna necessità di rimuovere la gemma dalla sua sede.

Vorrei far periziare i miei gioielli, ma ho paura che possano danneggiarsi durante la perizia: ci sono rischi?
No, nel nostro laboratorio non viene effettuata nessuna operazione o esame che possano in alcun modo danneggiare i Suoi gioielli: la gemmologia è una scienza sempre conservativa e l'attribuzione dei valori (perizia e relazione di stima) è una prestazione professionale intellettuale.

Effettuate perizie anche su perle e coralli?
Sì, il Gemmologo Perito è competente anche per l'identificazione e la valutazione di tutte le gemme organogene: perle, coralli, avori, ambre.

Effettuate la perizia di beni preziosi a domicilio?
Sì, il Gemmologo Perito è dotato di laboratorio mobile per eseguire analisi, verifiche gemmologiche e perizie su preziosi anche presso il domicilio o altra sede indicata dal Cliente.

Il Notaio chiede la presenza di un Perito per l'apertura di una cassetta di sicurezza in un procedimento di successione: effettuate questo tipo di servizio?
Sì, il Gemmologo Perito può essere presente all'apertura della cassetta di sicurezza, in accordo con il Notaio del Cliente e con l'Istituto Bancario sede della cassetta di sicurezza, ai fini della valutazione dei beni preziosi in essa contenuti.

È necessaria la presenza di un Perito in preziosi al momento dell'apertura della cassetta di sicurezza, nell'ambito di un procedimento di successione?
Sì, nel caso in cui nella cassetta di sicurezza siano depositati beni preziosi, al momento dell'apertura della stessa, nell'ambito di un procedimento di successione, è richiesta la presenza di un Perito in preziosi, ai fini della corretta attribuzione del valore ai beni preziosi.

Com'è possibile pagare una perizia?
La perizia può essere pagata a mezzo:
    • carta bancaria (bancomat, carta di debito, carta di credito)
    • bonifico istantaneo
    • contanti nei limiti di legge vigente

NON HAI TROVATO TRA LE FAQ LA TUA DOMANDA? COMPILA IL FORM E IL GEMMOLOGO PERITO TI RISPONDERÀ

CONTATTA IL GEMMOLOGO PERITO PER RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO:








Informativa Privacy ai sensi del D.Lgs 196/2003 art.13: i dati forniti nel modulo sono utilizzati  ai soli fini dell'invio delle informazioni richieste. Il conferimento dei dati è facoltativo ed è una scelta dell'utente. Il mancato conferimento non permetterà l'invio delle informazioni richieste. L'utente può in ogni momento esercitare i diritti previsti dall'art. 7 del D.Lgs 196/2003, compresa la richiesta di cancellazione, rettifica, integrazione dei dati conferiti, scrivendo al Titolare del trattamento: Visentin Riccardo Pietro, a mezzo mail visentin.riccardopietro@perizievarese.it
Vuoi conoscere il Gemmologo Perito?
Guarda il profilo, che dà conto, in sintesi, della sua esperienza e della sua competenza
Torna ai contenuti